Il Carbon Offsetting and Reduction Scheme (CORSIA)

The Carbon Offsetting and Reduction Scheme (CORSIA)

Indice dei Contenuti

Nel 2016, l’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO) ha fatto un passo significativo verso i suoi obiettivi ambientali introducendo il Carbon Offsetting and Reduction Scheme (CORSIA), un programma di compensazione delle emissioni di carbonio a livello mondiale che mira a contrastare le emissioni di CO2 dall’aviazione internazionale.

CORSIA funziona come un sistema di compensazione globale, in cui le compagnie aeree e gli operatori di aeromobili compensano qualsiasi aumento delle emissioni di CO2 al di sopra dei livelli pre-COVID-19 registrati nel 2019-2020. Questo approccio garantisce la stabilizzazione delle emissioni nette di CO₂ dell’aviazione, pur perseguendo parallelamente altre vie per ridurre le emissioni, tra cui i progressi tecnologici, i carburanti sostenibili per l’aviazione, miglioramenti operativi e le migliorie infrastrutturali.

Contesto

Mentre l’aviazione nazionale è inclusa nell’ambito del regime internazionale del clima amministrato dalla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) come parte dell’azione climatica determinata a livello nazionale, la regolamentazione dell’aviazione internazionale è di competenza dell’ICAO.

Secondo il Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC), la combinazione delle emissioni di CO2 da aviazione nazionale e internazionale è stimata essere di circa il 2%. Tuttavia, solo l’aviazione internazionale, che rappresenta circa il 65% del consumo globale di carburante per aviazione, contribuisce a circa l’1,3% delle emissioni globali di CO2.

L’aviazione sta affrontando il compito di raggiungere i suoi obiettivi climatici attraverso una strategia multi-pillare completa, che comprende lo sviluppo di tecnologie innovative, la transizione ai carburanti sostenibili per l’aviazione, l’ottimizzazione dell’efficienza operativa, il miglioramento dell’utilizzo delle infrastrutture e l’implementazione di una misura di mercato globale basata sulle emissioni di CO2 per la gestione delle emissioni di CO2 dell’aviazione (CORSIA).

In effetti, nel 2009, l’industria dell’aviazione ha stabilito tre obiettivi globali per affrontare il suo impatto ambientale:

  • Miglioramento medio annuale dell’efficienza del carburante: Dal 2009 al 2020, l’industria si è prefissata di raggiungere un tasso medio di miglioramento annuale dell’efficienza del carburante del 1,5%.
  • Stabilizzazione delle emissioni nette di CO2: L’industria si è prefissata di stabilizzare le emissioni nette di CO2 al 2020 attraverso la crescita carbon-neutral.
  • Riduzione delle emissioni nette di CO2: Entro il 2050, l’industria dell’aviazione si propone di ridurre le sue emissioni nette di CO2 alla metà dei livelli del 2005.

Meccanismo CORSIA

CORSIA si basa sul principio fondamentale di utilizzare crediti di emissioni idonei dal mercato del carbonio per controbilanciare le emissioni di CO2 che rimangono non mitigate nonostante i progressi tecnologici, i miglioramenti operativi e l’implementazione dei carburanti idonei a CORSIA.

Attingendo alla potenza del mercato del carbonio, CORSIA garantisce che le unità di emissione che soddisfano i criteri necessari vengano utilizzate per compensare le emissioni di CO2 dell’aviazione internazionale. Questo approccio consente all’industria dell’aviazione di neutralizzare efficacemente il proprio carbon footprint e di andare oltre ciò che può essere ottenuto attraverso le misure esistenti.

Le compagnie aeree e gli altri operatori di aeromobili saranno responsabili del soddisfacimento dei requisiti di compensazione, che saranno calcolati in base alla quantità di emissioni di CO2 che generano dai voli che rientrano nel campo di applicazione della compensazione. Ciò include una vasta gamma di operatori, tra cui le principali compagnie aeree passeggeri, le compagnie di cargo, le entità dell’aviazione d’affari e persino i partecipanti all’aviazione privata.

Fonte: ICAO

Per garantire un ampio sostegno e affrontare le preoccupazioni dei paesi in via di sviluppo, l’attuazione di CORSIA è stata strutturata in tre fasi distinte. Le prime fasi, dal 2021 al 2023 e dal 2024 al 2026, sono volontarie, consentendo agli Stati partecipanti di aderire volontariamente al regime. Successivamente, a partire dal 2027, sarà applicata una fase obbligatoria.

Durante le fasi volontarie, CORSIA si applicherà solo ai voli internazionali operati tra Stati che hanno scelto di partecipare, il che significa che i voli da e verso Stati che non hanno aderito saranno esentati dai requisiti del regime. Questo approccio mira a promuovere un coinvolgimento graduale e la cooperazione internazionale nella riduzione delle emissioni legate all’aviazione.

Monitoraggio, reporting e verifica

È importante sottolineare che tutti gli Stati con operazioni di volo internazionale devono istituire un sistema di monitoraggio, reporting e verifica (MRV) per il monitoraggio delle emissioni di CO2 dai voli internazionali, a partire dal 1° gennaio 2019. Questo requisito per il monitoraggio, reporting e verifica delle emissioni di CO2 è separato dai requisiti di compensazione. I dati riportati dagli Stati giocheranno un ruolo fondamentale nel calcolare la base CORSIA e nel determinare i requisiti di compensazione per gli operatori di aeromobili, ove applicabile.

CORSIA ed EU-ETS

Mentre CORSIA si concentra principalmente sulla compensazione della crescita delle emissioni di CO2 dall’aviazione internazionale, l’EU ETS si applica alle emissioni dei voli all’interno del European Economic Area (EEA) e ad alcuni voli non EEA. L’EU ETS richiede alle compagnie aeree di consegnare quote per le loro emissioni e non prevede una specifica disposizione per i requisiti di compensazione come CORSIA.

Per integrare CORSIA con l’EU ETS, la Commissione europea ha stabilito norme e regolamenti per garantire che le compagnie aeree che operano voli tra aeroporti dell’UE e paesi che partecipano a CORSIA rispettino entrambi i regimi.

L’EU ETS armonizza i requisiti di monitoraggio e reporting per i voli coperti sia da CORSIA che dall’EU ETS, eliminando la necessità per le compagnie aeree di presentare rapporti separati.

Implicazioni sui prezzi dei VCM

Come previsto, ci sarà una crescente domanda di crediti di carbonio idonei a CORSIA nei prossimi anni, il che potrebbe avere un impatto significativo sui prezzi. È fondamentale che le compagnie aeree stabiliscano una strategia di compensazione per mitigare i potenziali futuri aumenti dei prezzi. Finora, l’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile (ICAO) sta ancora valutando l’idoneità della maggior parte dei programmi per la prima fase di CORSIA, che copre il periodo dal 2024 al 2026. Attualmente, solo due standard di carbonio, ART e l’American Carbon Registry, sono stati confermati come idonei. Tuttavia, è probabile che entro la fine del 2023, tutti gli altri standard che erano idonei per la fase pilota (ad eccezione del CDM) aggiorneranno le loro procedure per qualificarsi anche per la prima fase. Inoltre, le compagnie aeree devono affrontare notevoli sfide nella preparazione di una strategia di compensazione, dal momento che, in base alle future decisioni del Consiglio ICAO, solo i crediti con annate a partire dal 2021 e con un corrispondente adeguamento potranno qualificarsi per questa fase del programma. Attualmente, c’è una scarsità di crediti disponibili che soddisfano i criteri post-2021 imposti da CORSIA, che dovrebbero essere pronti intorno al 2024. Come ultima considerazione, gli acquirenti di crediti di carbonio non riconducibili a CORSIA dovrebbero prendere in considerazione l’acquisizione di crediti di carbonio di alta qualità che non sono ammissibili in CORSIA per mitigare potenziali aumenti futuri dei prezzi.
Condividi l'articolo