Fazenda São Paulo

Afforestation, Reforestation and Revegetation

Fazenda São Paulo Agroforestry

Questo progetto, iniziato nel 2013 nell’area del Moto Grosso Del Sul, in Brasile, prevede la riforestazione di un’area di quasi 300 ettari di terreno, dove verranno piantati complessivamente più di 478.000 alberi di Eucalyptus.

Tipo
ARR (Afforestation, Reforestation and Revegetation)

Standard
VCS – Verified Carbon Standard

Auditing
RINA SERVICES

Ubicazione
Campo Grande – Moto Grosso do Sul – Brasile

Sviluppatore
CARBON CREDITS CONSULTING S.R.L.

VCS Registry ID
1663

Il nostro approccio alla riforestazione

BASELINE

1

Baseline scenario

Ci siamo trovati di fronte a 287 ettari di terreno deteriorato e brullo a causa del prolungato ed esteso allevamento di bovini.

SOLUZIONE

2

Soluzione

Riforestazione con piantumazione di alberi di Eucalyptus, che oltre a non alterare l’ecosistema presente hanno una straordinaria capacità nel rimuovere la CO2 e nel generare ossigeno.

PreparazioneTerreno

3

Piantumazione

La semina degli alberi di Eucalyptus è stata preceduta da una lunga fase di preparazione: il terreno è stato livellato, diviso, concimato e sono state piantate 1.666 piante ogni ettaro.

Protezione foresta nativa

4

Ripristino foresta nativa

Ad oggi il progetto ha permesso di conservare oltre 250 ettari di foresta nativa, che si intersecano con le aree di riforestazione, creando un paesaggio “a mosaico” unico.

Risultati ottenuti

Ambientali

I benefici apportati da questo progetto sono stati immediati, a partire da quelli ambientali. Gli alberi di Eucalyptus, con le loro fronde, hanno ombreggiato il terreno, causando un abbassamento della temperatura al suolo. Questo ha portato anche ad una minore evaporazione d’ acqua, che è così rimasta nel terreno, favorendone la fertilità e facendone aumentare la materia organica. Le radici degli alberi tengono il terreno stabile anche in caso di forti piogge e non va dimenticato, naturalmente, il fondamentale e prezioso contributo di questi alberi alla produzione di ossigeno e all’assorbimento di CO2 in atmosfera.

pianta in mano
0
alberi piantati nella Project Area
pianta in mano
0
ettari di terreno degradato trasformato in foresta
albero in mano
+ 0
ettari di foresta nativa protetta
co emissions
0
ton. di CO2 rimosse annualmente
weight
0
di CO2 rimosse al giorno
car
0
automobili in meno al giorno

Sociali

Il progetto di riforestazione ha creato nuovi posti di lavoro e la comunità locale ne ha fortemente beneficiato, con un salario maggiore rispetto alla media nazionale. L’apprendimento continuo in materia agroforestale ha generato importanti qualifiche da parte dei lavoratori, con un miglioramento netto della qualità della vita sia per loro che per le loro famiglie.

people
0
nuovi posti di lavoro
presentation
ore di formazione
house

Alloggi

per i lavoratori e le loro famiglie
water

Acqua

potabile per i lavoratori e le loro famiglie
money
+ %
rispetto al salario minimo
people window

Trasporto

gratuito per i lavoratori e le loro famiglie

Biodiversità

Dove ci sono alberi arrivano anche gli animali: in questo progetto le aree boschive sono state recintate e l’ecosistema si è rigenerato grazie al divieto di pascolamento, di caccia e di pesca.

Così facendo gli animali selvatici sono tornati trovando cibo, quiete, riparo e le condizioni perfette per ricominciare a riprodursi. Alcune specie di animali ritenute a rischio o vulnerabili (secondo la scala IUCN) sono ad oggi nuovamente presenti in queste aree: dal puma al tapiro, dal crisocione al formichiere gigante fino al cervo delle Pampas, chiudendo con lo splendido pappagallo Ara Giacinto: il più grande Ara del pianeta, tornato a nidificare qui proprio grazie a questo intervento di riforestazione.

Pet

4

specie "vulnerabili" (ICUN Red List)

Pet

4

specie "a rischio" (IUCN Red LIst)

hyacint macaw
sustenableGoals

Commenti degli stakeholder