Carbon Neutral o Net Zero?

credit consulting

Net Zero, Zero Carbon, Zero emissioni, Carbon Neutral...

Aggiungiamo parole d’ordine che lo fanno sembrare difficile o confuso, ma non dovrebbe essere il caso, se vogliamo fare un cambiamento. 

Nell’odierno panorama dei dibattiti sul cambiamento climatico, vengono utilizzati molti termini che a livello tecnico non significano niente. Sono solo due termini i che spesso emergono e del quale c’è bisogno di una spiegazione dettagliata:

  • Net Zero
  • Carbon Neutral

Mentre potrebbero sembrare sinonimi, è importante comprendere le loro differenze concettuali e le implicazioni pratiche.

Qual è la differenza tra Net Zero e Carbon Neutral?

In questo testo, esploreremo in dettaglio le distinzioni tra questi concetti e come possono influenzare le nostre strategie per affrontare l’emergenza climatica. 

Prima di addentrarci in questa analisi, tuttavia, è fondamentale sottolineare che l’obiettivo ultimo di entrambi i concetti è quello di ridurre drasticamente le emissioni di gas serra per contribuire in maniera concreta alla strategia globale di mitigazione dei cambiamenti climatici.

Il significato di Net Zero

Il concetto di “Net Zero” è strettamente legato all’Accordo di Parigi del 2015 e ha l’obiettivo di limitare l’aumento delle temperature globali a meno di 1,5°C, puntando a raggiungere zero emissioni nette di carbonio entro il 2050.

Ciò significa che non dovrebbero essere aggiunte ulteriori emissioni nell’atmosfera. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario ridurre effettivamente le emissioni attraverso l’adozione di una strategia climatica coerente.

Le aziende possono diventare “net-zero” adottando, ad esempio, l’iniziativa SBTi (Science Based Targets Initiative).

La strada verso Net Zero

Un’ambizione Net Zero rappresenta un cambiamento radicale nelle pratiche di business-as-usual e per raggiungerla, si consiglia di fare riferimento al “Climate positive approach strategy” proposta da SBTi. 

Questo metodo contribuisce ad accelerare la transizione verso una Net Zero globale e si struttura in 6 fasi principali:

  1. Scelta base year: il primo passo che una azienda deve compiere per raggiungere il Net Zero è la scelta del base year, ovvero l’anno che rappresenterà il punto di partenza per il calcolo degli obiettivi di riduzione.
  2. Calcolo della Carbon Footprint: una volta scelto il base year, bisognerà calcolare l’impronta carbonica delle proprie attività, ovvero la quantità di gas serra (GHG) emessi in atmosfera durante l’intero anno.
  3. Piano di riduzione: Il piano di riduzione deve comprendere l’insieme di tutte le iniziative che un’azienda deve intraprendere con lo scopo di ridurre la propria carbon footprint.
  4. Compensazione: contemporaneamente al piano di riduzione, le aziende sono chiamate a compensare le proprie emissioni utilizzando Crediti di Carbonio Certificati, diventano così Carbon Neutral.
  5. Neutralizzazione: una vola che, tramite il piano di riduzione, una azienda è riuscita a minimizzare la propria carbon footprint, le emissioni rimanenti (chiamate “hard to abate”) devono esser neutralizzate attraverso l’acquisto di crediti di carbonio esclusivamente del tipo “removals”. 
  6. Comunicazione: Questa fase è fondamentale per l’allineamento degli stakeholder con la mission aziendale e la trasparenza nei confronti dei clienti. 
Carbon Neutral Net Zero

Il significato di Carbon Neutrality

il concetto di Carbon Neutrality, secondo SBTi, si inserisce all’interno del punto 4 “Offsets” della strada verso Net Zero. 

Una volta che l’impronta di carbonio della tua azienda è stata calcolata, e sono stati definiti gli obiettivi di riduzione da raggiungere, si può adottare la scelta di iniziare ad agire sulla compensazione delle emissioni. 

Questo processo avviene tramite l’utilizzo di crediti di carbonio* certificati, che se acquistati in quantità sufficiente a compensare l’intera impronta di carbonio delle tue attività, ti permetteranno il raggiungimento dello status di “carbon neutral”

 

* Un credito di carbonio rappresenta Io rimozione e/o riduzione di una tonnellata di CO2 equivalente dell’atmosfera e compensa quindi le emissioni di gas serra da parte di aziende ed individui.

Perché è importante?

La neutralità di carbonio è un primo passo importante per contrastare il cambiamento climatico, che non dovrebbe essere sottovalutato. C’è una strada da percorrere prima di raggiungere l’obiettivo del 2050 e per raggiungerlo, tutte le azioni possibili oggi sono importanti.

Scarica Gratuitamente la Net Zero Guide

Condividi l'articolo