Camera Trappola: L'Ocelot

Blog Site Measure copia

Introduzione alla serie di Camere Trappole. Uno strumento potente per mostrarvi cosa c'è dietro la nostra foresta protetta.

Oggi, in occasione di questo entusiasmante avvistamento, L'OCELOT.

L’ocelot, o Leopardus pardalis, è il membro più grande della specie Leopardus. Pesa tra gli 8,5 e i 16 kg, è lungo tra i 65 e i 97 cm e i maschi sono significativamente più grandi delle femmine. Vive in America centrale e meridionale, ma è stato avvistato anche negli Stati Uniti.

Il termine ocelot deriva dalla parola azteca “tlalocelot”, che significa “tigre dei campi”; gli Aztechi, insieme a molte altre culture indigene della regione, onoravano questo gatto selvatico e lo veneravano per la sua abilità nella caccia e per la sua bellezza.

Spesso viene confuso con il leopardo o il giaguaro, ma ha una corporatura molto più piccola e un mantello dorato caratterizzato dalla presenza di macchie, dette anche “rosette”, che vanno dal marrone scuro al nero, e una coda con macchie ad anello.

Predilige i climi caldi e le aree densamente boscose e possiede un’ottima vista per cacciare durante la notte. È notturno e crepuscolare e può essere trovato addormentato durante il giorno, probabilmente in alberi cavi, o sveglio per prepararsi alla caccia.

Come molti gatti, il Leopardus pardalis è solitario, di solito viaggia da solo e comunica per attirare potenziali compagni miagolando.
È anche abile nell’arrampicarsi, nel saltare e nel nuotare. È attivo per più di 12 ore al giorno, durante le quali può percorrere da 1,8 a 6,7 km, con i maschi che coprono quasi il doppio della distanza rispetto alle femmine.

A causa della loro popolarità nel commercio di pellicce in Occidente, gli ocelot si erano quasi estinti a metà degli anni ’80. La preoccupazione per la loro potenziale estinzione ha contribuito alla formazione della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione (CITES) nel 1975. La vendita di pellicce di ocelot è diminuita significativamente negli anni ’80 e non è più considerata una minaccia per la loro sopravvivenza.

Oggi, grazie alla sua abbondanza e all’ampia distribuzione, l’ocelot è elencato come specie “meno preoccupante” secondo la Lista Rossa delle Specie Minacciate dell’IUCN e le principali minacce alla sua persistenza sono la perdita e la frammentazione dell’habitat, il commercio illegale di animali domestici e di pellicce e le uccisioni per rappresaglia da parte degli allevatori di pollame.

Riprese con camera trappola: Carbon Credits Consulting/ Selva de Urundel, Salta – Yungas / progetti REDD+

Fonte: IUCN RED LIST/ Center For Biological Diversity/ Museo di Zoologia dell’Università del Michigan

Condividi l'articolo